Nomadi dell’Asia - Edizioni: L’Artistica Savigliano - Savigliano 2018
è il catalogo che ha accompagnato la Mostra fotografica ospitata tra settembre e ottobre 2018 al MAO, Museo d’Arte Orientale di Torino

Carla e Giorgio Milone

Il mondo dei popoli nomadi dell’Asia attraverso 96 immagini fotografiche, un progetto espositivo che prende l’avvio dalle regioni dei Monti Zagros in Iran e si sviluppa lungo le rotte dell’Asia centrale, in Kirghizistan, in India, nelle regioni himalayane, lungo le praterie mongole, sino alla Cina e alla Siberia.
Il filone narrativo si focalizza intorno al nomadismo, una forma di vita che sta lentamente scomparendo in tutte le regioni del pianeta per ragioni culturali, politiche e climatiche, a favore di una progressiva sedentarizzazione e dell’inurbamento. Un grande, meraviglioso affresco asiatico di un mondo che sta scomparendo.


Intorno al fuoco, storie di cibi e cucine nel mondo - Edizioni "Priuli & Verlucca" - Torino 2018

Carla e Giorgio Milone

Intorno al fuoco si chiacchiera, si condividono valori e si celebra il rito della cucina, che in ogni parte del mondo è soprattutto una trasmissione di saperi e non solo di sapori. Gli orizzonti che fanno da scenario a fuochi e focolari sono le regioni dell’Africa più profonda e dell’Asia, dall’Iran al Giappone; così come il mondo del Grande Nord, la Chukotka dei nomadi allevatori di renne, e del suo opposto, il Sudamerica degli altopiani andini e delle tribù indie dell’Amazzonia.
Nella prefazione Carlo Petrini (Fondatore dell'Associazione Slow Food) lo descrive come un libro che «racchiude un piccolo tesoro, che va gustato con lentezza e curiosità» e ne parla come di «un lungo e articolato viaggio gastronomico. Un viaggio attento e sensibile, capace come pochi di cogliere la fabbrilità ancora propria delle culture che, dal nostro eurocentrico punto di vista, appaiono marginali e minoritarie».


Banchi di scuola - Edizioni “Le Cultures” - Lecco 2012

Carla e Giorgio Milone

Immagini delicate raccontano il mondo dei bambini di ogni latitudine, sotto tutti i cieli del pianeta: il mondo dei più piccoli nei momenti dell’apprendimento. Fotografie che parlano al cuore, un’antologia di sguardi e di emozioni, un invito a viaggiare con gli occhi dei bambini, un racconto che passa di bocca in bocca attraversando tutte le lingue del mondo.
Ventisette grandi quadri accolgono l’ospite – perché tale diventa il lettore – e lo conducono per mano tra i nomadi dell’Iran e nel cuore del Sahara, nelle escuelitas peruviane e all’ombra dei monasteri himalayani, in uno sperduto villaggio dell’Amazzonia come nella Cina degli anni Ottanta e nel Giappone contemporaneo.


Mal d’Africa - CDA 1983 - prefazione di Folco Quilici

Carla e Giorgio Milone

Una raccolta di immagini e di storie che raccontano usanze, costumi, riti, ultimi simboli di un’Africa che è scomparsa: una testimonianza viva e autentica di un mondo  genuino e incontaminato.

È legittimo – talvolta – cercare una fuga nel ricordo, nel “c’era una volta”. E una volta c’era davvero: ve lo posso assicurare  scrive Folco Quilici nella  prefazione al libro.